Top
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

LA CUCINA IN MAROCCO

Secondo il Corano: “I credenti mangiano con tre dita, i profeti con due e gli ingordi con cinque”. In Marocco infatti non si usano le posate, ma le dita. Ci sia aiuta con il pane fresco, immancabile. La cultura gastronomica marocchina affonda le radici nelle tradizioni berbere e moresche, per contaminarsi con quelle arabe e indiane. Largo spazio quindi a spezie, verdure, legumi, ma anche frutta secca. La varietà dei piatti è notevole da regione a regione, ma ovunque andrete sarete inevitabilmente travolti dall’ospitalità marocchina. Il senso della convivialità si estende infatti agli ospiti, accolti sempre col sorriso e con piccoli bicchierini di thè alla menta, fumante e dolcissimo. Accomodatevi e condividete un momento di aggregazione, piacevole e dal gusto inconfondibile.

Scoprite con la nostra guida i piatti che non dovete assolutamente perdervi.

Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

Colori e sapori diversi

LE SPECIALITÀ DA NON PERDERE

COUS COUS MAROCCHINO

Il piatto nazionale, rappresentativo, tradizionale e immancabile. Preparare questi gustosi granelli di semola richiede una cottura lenta, a vapore, nella tradizionale tajine, la pentola di terracotta con un alto coperchio di forma conica. La semola pronta può essere aromatizzata con il Ras el Hanout, un mix di circa 30 spezie tipico nordafricano, e accompagnata, nella versione più classica, da uno stufato di agnello e verdure.

TAJINE

Il piatto che prende il nome dalla pentola tradizionale in cui è cotto. È un ottimo stufato di carne o pesce e verdure aromatizzato con erbe e spezie. Nelle varianti più ricche si aggiungono olive o uova, prugne e mandorle o altra frutta secca.

HARIRA

Diffuso nei souk come nei ristoranti è il piatto uncico e goloso che regala sazietà a lungo. Perciò i marocchini sono soliti prepararlo durante il Ramadan. Si tratta di una zuppa a base di lenticchie, cipolle, pomodori, altre verdure, vitello e carne di montone

Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

I SOUK DI MARRAKECH

Sono mercati tradizionali presenti nelle città e nei villaggi del Marocco. Questi mercati sono una parte fondamentale della cultura e della vita quotidiana marocchina, dove la gente del posto e i visitatori possono acquistare una vasta gamma di prodotti.

LA CULTURA DELLA CONTRATTAZIONE

Noti per la loro atmosfera vivace e colorata. Sono luoghi affollati, pieni di vita e di suoni, con venditori che chiamano i clienti, odori di spezie e cibi appena preparati, e un flusso costante di persone che negoziano i prezzi. La contrattazione è una pratica comune e aspettata. I prezzi iniziali sono spesso alti, e parte dell’esperienza di acquisto include negoziare il prezzo con il venditore. Questo processo può essere un’opportunità per interagire con i locali e apprendere di più sulla cultura marocchina. Alcuni dei souk più famosi del Marocco includono il Souk di Marrakech, situato nella Medina, e il Souk di Fès, noto per la sua estensione e per la varietà di merci. Comprare in un souk marocchino è più di un semplice atto di acquisto; è un’immersione nella cultura locale. Si possono osservare le tradizioni, assaggiare i cibi tipici, e vivere l’energia della vita quotidiana marocchina.

Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

Tradizioni miste

MECHOUI

Una specialità berbera, preparata e servita in tutti i souk. Una vera delizia per gli amanti della carne che non resisteranno al profumo che si sparge tra i vicoli. È un agnello intero arrostito alla brace, insaporito da burro, spezie e Smen (un fermentato di burro salato). Di solito con il cuore e il fegato dell’agnello si preparano anche dei gustosissimi spiedini.

PASTILLA

Tipica della città di Fes ma ormai diffusa in quasi tutto il Marocco, è un piatto antico e tradizionale. Unisce in perfetto connubio il dolce e il salato. Diversi strati di una croccante pasta sfoglia detta ouarka, vengono riempiti con carne di piccione cotta con spezie, aromi e mandorle . A completare una spolverata di zucchero a velo, e l’immancabile cannella. Sapori insoliti che vi conquisteranno.

 

Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

Dolce e thè

Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Marocco Cucina Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

Attività consigliate

Powered by GetYourGuide

Altre pietanze

Chebakia

È un dolce tradizionale marocchino molto popolare, soprattutto durante il mese di Ramadan. Fatta con una pasta a base di farina, semi di sesamo tostati, cannella, anice, acqua di fiori d’arancio, lievito e zafferano. L’impasto viene aromatizzato con spezie e talvolta con acqua di rose o di fiori d’arancio per aggiungere un tocco profumato.

Msemen

Tipo di pane piatto sfogliato e molto popolare in Marocco, consumato sia a colazione che come spuntino. Viene lavorato fino a diventare morbido ed elastico, poi viene diviso in piccole porzioni. Ogni porzione viene stesa e spalmata con olio o burro fuso, piegata su sé stessa più volte per formare una sorta di quadrato sfogliato.

Harira

Zuppa ricca e sostanziosa, spesso consumata durante il Ramadan per rompere il digiuno al tramonto. Viene servita calda, spesso con una spruzzata di succo di limone per bilanciare i sapori ricchi e speziati. È comunemente accompagnata da datteri e chebakia per un contrasto di dolce e salato.

Tanjia

Questo piatto originario di Marrakech.  Viene preparata principalmente con carne di agnello o manzo, e arricchita con spezie quali cumino, zafferano, aglio, curcuma, zenzero, sale, pepe, e conservata di limone. Viene anche aggiunto burro (smen), olio d’oliva e talvolta acqua di fiori d’arancio per aromatizzare.

Pacchetti CGTravel

Viaggio in Italia
Con i pacchetti CGTravel, puoi vivere esperienze straordinarie in giro per il mondo.

Altri articoli