Campania – Sorrento – Guida viaggio
CAMPANIA - AMALFI- GUIDA VIAGGIO
Sorrento si scopre girovagando liberamente per le sue stradine, ma alcune tappe non potete perderle. Eccovele.
Il Centro Storico
Partite dalla centrale
PIAZZA TASSO
Il celebre salotto di Sorrento, tra i tavolini dei tanti bar ospita due statue: quella di Torquato Tasso, il celebre autore cinquecentesco nato proprio qui, e quella di Sant’Antonino, patrono della città.
VALLONE DEI MULINI
In soli due minuti dalla Piazza potrete assistere ad uno spettacolo naturale incredibile. Il Vallone è una gola profonda, formata circa trentacinquemila anni fa. Fu chiamata così per la presenza di un mulino costruito nel 1600. Fu proprietà della famiglia Tasso e della famiglia Correale. Dalla fine dell’Ottocento fu abbandonato. Solo il tempo e le particolari condizioni climatiche del luogo hanno permesso lo sviluppo di felci e piante insolite che oggi avvolgono completamente gli edifici presenti, creando uno scenario molto particolare.
PALAZZO CORREALE
Uno degli esempi più belli dell’architettura medievale di Sorrento. Si trova sul lato meridionale di Piazza Tasso e ospita un ricchissimo museo, fondato nel 1904, che espone una collezione di nature morte di scuola napoletana del Seicento e del Settecento e tantissimi oggetti d’arte: porcellane, orologi, mobili, scrigni realizzati in legni rari ed esotici, oggetti decorativi. Dal Parco del Palazzo non perdete il panorama splendido dalla terrazza belvedere.
CORSO ITALIA
Impossibile resistere allo shopping in questa strada piena di bar, negozi e negozietti. Chi è interessato alle mostre può fermarsi a Villa Fiorentino, che ospita al suo interno la Fondazione Sorrento.
CATTEDRALE DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO
È il duomo di Sorrento, bellissimo esempio di arte barocca. Nel corso della sua storia è stato restaurato più volte, mantenendo come parte originale del 1479 solo il portale marmoreo laterale. L’interno della cattedrale è a croce latina a tre navate. I soffitti sono ornati da tele barocche. Nella prima cappella si trova un fonte battesimale, è qui che fu battezzato Torquato Tasso.
Ci sono altre due bellissime chiese antiche a Sorrento: la Basilica di Sant’Antonino, che fu costruita intorno all’anno mille, e la Chiesa di San Francesco, risalente al 1300.
Le spiagge
Se dopo aver scoperto l’arte della città volete dedicarvi al relax in spiaggia non vi resta che scegliere:
- Dal centro raggiungete comodamente la spiaggia di Sorrento a MARINA GRANDE, lo storico borgo di pescatori sorrentini
- BAGNI DELLA REGINA GIOVANNA
a Punta Capo di Sorrento si trova questo paradiso naturale: una piscina incastonata in un paesaggio stupendo. Qui secondo le leggende la Regina Giovanna d’Angiò incontrava i suoi amanti. Dal centro di Sorrento la spiaggia si raggiunge con una passeggiata di circa tre chilometri. La camminata è faticosa ma sarete ricompensati dalla bellezza del luogo.
Vicinissima alla spiaggia potrete esplorare anche l’area archeologica Villa Romana di Pollio Felice, risalente al I sec d.C.
- SPIAGGIA DELLA PIGNATELLA
si raggiunge a bordo del bus che parte dal centro o in auto. È molto suggestiva e riparata dalla folla, completamente priva di servizi balneari e frequentata per lo più dai cittadini.
- META DI SORRENTO
qui invece troverete tanti stabilimenti balneari lungo un tratto lunghissimo di spiaggia.
- PUOLO
come Pignatella anche Puolo è amata dai sorrentini per essere un po’ meno turistica e più selvaggia, sebbene abbia dei servizi. Il fondale è basso e le acque cristalline. Stupenda.
La dolce vita a Sorrento
L’anima di Sorrento sono le sue strade, il lento passeggiare senza meta, le lunghe soste ai tavolini dei bar gustando dolci che profumano di limone e sorseggiando l’onnipresente limoncello. Per poi godersi un aperitivo al tramonto, con un insolito Spritz, anche questo al limoncello, estasiati dai colori del Golfo di Napoli e dal profilo del Vesuvio. E per finire un’indimenticabile cena in uno dei tanti ristoranti. Molti si trovano a MARINA GRANDE, il borgo storico dei pescatori che vivevano a Sorrento. Alcuni vi verranno a prendere in barca alla riva, per poi farvi accomodare e iniziare un’esperienza di gusto unica. Non solo i deliziosi gnocchi, ma anche gli spaghetti alla Nerano, le cozze o il totano alla sorrentina, e altre prelibatezze. La coccola finale saranno i deliziosi dolci della penisola, accompagnati, inutile dirlo, da un bicchierino ghiacciato di limoncello. O, perché no, da una bottiglia.
Attività consigliate
Consigli di viaggio
Perditi
Perditi nei vicoletti, entra nei negozi tradizionali dove ti accoglieranno con grandi sorrisi, spiegandoti le loro tecniche artigianali e riempiendoti di assaggi!
Vita da mare
Scegli la tua spiaggi preferita e fatti avvolgere dal sole di Sorrento! Aspetta il tramonto per ammirare lo spettacolo sul golfo di Napoli, col Vesuvio in fondo.
Escursioni in barca
Goditi una giornata in barca lungo la Costiera Amalfitana per ammirare i panorami mozzafiato delle scogliere, delle grotte marine e delle pittoresche città costiere come Positano e Ravello. Divertiti a fare snorkeling nelle acque limpide e poi ammira un indimenticabile tramonto sulla Costiera.
Piatti tipici
Gusta caldi e filanti i tuoi gnocchi alla sorrentina, per poi passare alle cozze. Siediti ai tavolini in piazza e coccolati con la scioglievole delizia al limone, uno scrigno di pan di spagna col con cuore di limone, avvolta da crema al limone. Sorseggia l’autentico limoncello, dal gusto intenso e persistente.
Pacchetti CGTravel
Viaggio in Italia
Altri articoli
-
Campania – Amalfi – Guida viaggio
Amalfi è il gioiello della costiera a cui dà il nome. Deliziosamente affacciata sul golfo di Salerno, a sud della Penisola sorrentina, è una vera oasi per amanti del mare, del buon cibo e dell'arte. Vivete la sua atmosfera raffinata
-
Sicilia – Riserva dello Zingaro – Guida viaggio
La Riserva dello Zingaro è un vero paradiso sulla costa occidentale siciliana, tra Scopello e San Vito lo Capo. Sette chilometri di natura incontaminata, tutta da vivere.
-
Campania – Sorrento – Guida viaggio
Sorrento, affacciata sul golfo di Napoli, è pura gioia per gli amanti del mare, dei vicoletti pieni di negozi, dell’allegria dei bar nelle piazze, delle chiese antiche e dei sapori mediterranei.
-
Campania – Salerno – Guida viaggio
Scoprire Salerno significa immergersi in una città che combina storia, cultura, bellezze naturali, e un'atmosfera accogliente e vivace.
-
Sicilia – Cefalù – Guida viaggio
Cefalù è una delle gemme della Sicilia. Questa pittoresca cittadina è famosa per il suo mix di bellezze naturali, architettura storica e vivace cultura locale.
-
Sicilia – Agrigento – Guida viaggio
Agrigento è una città affascinante situata sulla costa meridionale della Sicilia, famosa in tutto il mondo per il suo straordinario sito archeologico, la Valle dei Templi.
-
Sicilia – Marsala – Guida viaggio
Marsala è famosa a livello mondiale per il vino fortificato, fu fondata come colonia fenicia. La cucina locale è ricca di sapori mediterranei, con piatti a base di pesce, pasta e, naturalmente, il vino.
-
Sicilia – Da Palermo a San Vito lo Capo – Guida viaggio
San Vito Lo Capo è una delle destinazioni turistiche più popolari della Sicilia, nota per le sue spiagge incantevoli e l'atmosfera rilassata.
-
Sicilia – Palermo – Tour a piedi
Con il suo affascinante mix di culture, architettura moresca, barocca e normanna. La città è un vero e proprio crogiolo di tradizioni.
-
Sicilia – Palermo – Piatti tipici
Con il suo affascinante mix di culture, architettura moresca, barocca e normanna. La città è un vero e proprio crogiolo di tradizioni.