Giordania – Amman – Guida viaggio
GIORDANIA - AMMAN - GUIDA VIAGGIO
Benvenuti nella capitale della Giordania! La città è costruita su 7 jabal, i colli, proprio come Roma. Al primo colpo d’occhio capirete il significato del suo soprannome: la Città Bianca. Qui gli edifici, in base ad una legge che lo impone, sono realizzati in pietra bianca locale. Il suo candore vi affascinerà inevitabilmente. Anche la sua posizione geografica è seducente: sorge su una collina, tra il deserto e la valle del Giordano. Il centro è adagiato ai piedi della collina, mentre sulla cima spicca l’antica Cittadella di Amman.
La storia della capitale risale addirittura all’età della pietra. Le sue antiche torri fortificate ricordano la presenza degli Ammoniti, che ne fecero la capitale del proprio regno dandole il nome di Rabbà, citata anche nella Bibbia.
In seguito fu conquistata da Assiri, Babilonesi, Persiani, Seleuciti e Nabatei e venne rinominata Filadelfia sotto i Tolomei. Nel 63 a.C. fu annessa all’Impero Romano e acquistò fama ed importanza. Da qui iniziò una lunga fase di abbandono e declino. Da quando nel 1946 la Giordania divenne indipendente, diventando un Regno, Amman è ufficialmente la sua capitale.
Vi travolgerà tra luoghi di interesse storico, musei e gallerie d’arte, che si fondono in perfetta sincronia con i più moderni edifici e luoghi di divertimento e soggiorno. L’incomparabile spirito di accoglienza e ospitalità del popolo giordano vi farà sentire come a casa!
Cosa vedere ad Amman
La Cittadella fortificata di Amman
Sulla collina Jabal Al Qal’a, nel centro di Amman, sorge la Cittadella, il più importante sito archeologico della città, con una straordinaria concentrazione di reperti. Per molti secoli è stato il cuore pulsante di Amman, oggi scoprirete qui i resti del grande Tempio di Ercole, costruito in epoca ellenica, il fantastico Palazzo degli Omayyadi, la Chiesa Bizantina e il Museo Archeologico Nazionale.
La Cittadella vi regalerà anche un panorama mozzafiato sulla città, che vi lascerà ricordi indimenticabili. La prospettiva qui è privilegiata, soprattutto al tramonto, sarà davvero uno spettacolo magico.
Il Tempio di Ercole
Reso celebre dagli scatti del famoso fotografo Josef Koudelka, il tempio fu costruito nel punto più alto e panoramico della Cittadella sotto l’impero di Marco Aurelio tra il 162 e il 166 d.C. Con i suoi 30 m di lunghezza e 24 m di larghezza è sicuramente la struttura di epoca romana più
significativa di Amman. A completare il Tempio troverete un santuario esterno di 8.700 mq dove svettano 6 colonne di marmo, alte 10 m, ed i resti della statua di Ercole (una mano, tre dita e un gomito), andata distrutta in seguito al terremoto.
Il Palazzo Omayyadi
Il Palazzo Omayyadi, costruito nella prima metà del VII secolo, costituisce un importante esempio di architettura islamica con influenze persiane. Nonostante i danni causati dal terremoto nel 749 d.C. l’edificio conserva il suo originale fascino. Originariamente ospitava la dimora del governatore di Amman, era un vasto complesso di edifici reali e residenziali. Entrando, si nota subito la Sala delle Udienze, abbellita da una cupola in legno, posta di fronte alla moschea. Al suo interno le grandi volte a botte e i decori in stucco, rappresentano fantastici esempi di arte persiana. Sono ben visibili anche le influenze di stampo romano, soprattutto nelle grandi arcate in pietra.
Ad est della Sala delle Udienze, potrete vedere la Cisterna Omayyadi, una grande fossa di forma circolare, collegata alla superficie grazie a una serie di gradini. Un tempo era la riserva idrica che riforniva il palazzo e le zone circostanti. Percorrendo la strada colonnata a nord, si raggiungono i resti dei palazzi amministrativi e la residenza del governatore che custodisce la sala del trono.
Chiesa Bizantina
Spostandosi a sud, nel complesso del palazzo, troverete la chiesa bizantina. La piccola Basilica, risalente al VI o VII sec. , è andata distrutta dai terremoti che si sono succeduti. Gli archeologi hanno rinvenuto capolavori di arte bizantina, come il pavimento a mosaico originale.
La Moschea di King Abdullah I
Tra il candore degli edifici di Amman spicca un’enorme cupola turchese: è la cupola di 35 m di diametro della Moschea turchese, di King Abdullah. La moschea è il fulcro spirituale di Amman, ogni giorno i musulmani la usano per pregare, richiamati dal muezzin che li invita alla preghiera, chiamandoli ad alta voce dalle alte torri che dominano il paesaggio, i minareti della moschea.
Ricordate che le visite alla moschea sono sospese durante le funzioni religiose e richiedono comunque un abbigliamento consono. Se non avete nulla con cui coprirvi, non preoccupatevi: all’entrata vengono forniti gratuitamente abiti con cappuccio.
Il Teatro Romano
L’anfiteatro di epoca romana, è situato ai piedi della collina principale della città e spicca per la sua bellezza. Ancora oggi, grazie alla sua capienza di 6000 spettatori, è il più grande della Giordania e ospita spettacoli o concerti all’aperto. In passato era usato per le assemblee cittadine e le rappresentazioni. Fu costruito nel 160 d. C. per volere dell’imperatore Antonio Pio. Grazie ai meticolosi lavori di restauro oggi rappresenta uno dei teatri in miglior stato di conservazione del Medio Oriente. Il Museo del Folklore, annesso al complesso del Teatro, conserva indumenti e oggetti della cultura locale.
Diwan del Duca
Concedetevi una rapida visita a questa eclettica e singolare dimora storica. Costruita nel 1924, la dimora, è stata sede del primo ufficio postale del paese, del Ministero delle Finanze e infine di un albergo. È stata restaurata da un importante uomo d’affari giordano noto come “il duca”, da cui ha preso il nome. Oggi la dimore ospita singolari raccolte mobili d’epoca.
I Souk
Tuffatevi tra le strade di Al Balad per entrare nei vari souk della città. Entrerete a pieno nella cultura locale, tra schiamazzi, profumi e colori intensi. Amman è un vero paradiso se amate l’artigianato locale, le spezie e i tappeti orientali. Tra i venditori urlanti, e gli avventori locali potrete trovare davvero di tutto: frutta, verdura, spezie, vestiti, prodotti di artigianato locale, tappeti…I mercati più famosi sono: Souk el-Khodra, Souk el-Joma’a, Souk Jara. Non perdete anche il Souk El- Sagha conosciuto come Gold souk: qui troverete oro e gioielli, ma fate attenzione: molti mercanti cercano di commerciare leghe minori, spacciandole per oro. Qui dovrete essere scaltri e mettervi alla prova nell’antica arte della contrattazione. Durante le trattative potrà capitarvi che vi offrano di accomodarvi all’interno delle botteghe, rilassatevi sorseggiando un tè caldo.
Il sito battesimale di Gesù di Nazareth
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DI AMMAN
Tempo necessario per la visita:
circa 3-4 ore per la Cittadella di Amman.
Orari d’apertura:
sito archeologico della cittadella di Amman: tutti i giorni, dalle 8 alle 17 durante il periodo invernale; dalle 8 alle 19 nel periodo estivo
Prezzo:
3 JD ovvero circa 3,70 euro.
Per rimanere costantemente informati fare riferimento all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Distanza da Madaba: 37 km – 50 minuti ca
Distanza da Monte Nebo: 35 km-50 minuti ca
Distanza da Jerash: 52 km – 56 minuti ca
Attività consigliate
Consigli di viaggio
Esplorazione
La Cittadella offre una vista mozzafiato sulla città. Visitarla verso il tramonto vi permetterà di ammirare la città che si tinge di colori caldi e di godere di un’atmosfera unica.
Souk
Tra spezie, tappeti e artigianato locale, avrai modo di esplorare la cultura del luogo. Non dimenticate di provare l’arte della contrattazione.
Moschea
Ricordate di rispettare i momenti di preghiera. Portate con voi un abbigliamento adeguato, o usate i vestiti forniti all’ingresso per rispettare il codice religioso e vivere un’esperienza autentica.
Spettacolo
Se avete l’opportunità, assistete a uno spettacolo nell’antico Teatro Romano. È il più grande della Giordania e la sua acustica vi permetterà di godere appieno dell’evento.
Pacchetti CGTravel
Viaggio in Giordania
Altri articoli
-
Giordania – Petra – Guida viaggio
La misteriosa Petra, la Città rossa è una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Nelle infinite sfumature rosse della sua arenaria è scolpita la storia e la cultura di popoli antichissimi. Addentratevi nel fascino del Parco Archeologico.
-
Giordania – Mar Morto – Guida viaggio
Rilassatevi e prendetevi cura del vostro corpo nelle acque dense del Mar Morto. Una vera e propria clinica naturale del benessere in uno scenario incredibilmente suggestivo.
-
Giordania – La cucina tipica
L’uso di ingredienti come il riso e il pomodoro e nelle loro usanze vennero inserite anche i sapori forti delle spezie.
-
Giordania – Amman – Guida viaggio
Una città vivace che mescola tradizione e modernità. Sorge su sette colline, offrendo panorami mozzafiato.
-
Giordania – Aqaba – Guida viaggio
Conosciuta per le sue acque cristalline e la ricca vita marina, Aqaba è una popolare destinazione per lo snorkeling e le immersioni subacquee.
-
Giordania – Monte Nebo – Guida viaggio
Un luogo sacro situato in Giordania, famoso per essere il punto da cui, secondo la tradizione biblica, Mosè ebbe la visione della Terra Promessa.
-
Giordania – Jerash – Guida viaggio
Una delle città romane meglio conservate del Medio Oriente, situata a circa 50 km a nord di Amman, in Giordania.
-
Giordania – Madaba- Tour a piedi
Madaba, nota come la "Città dei Mosaici", è famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini e omayyadi.
-
Giordania – Wadi Rum – Guida viaggio
La "Valle della Luna," è un deserto mozzafiato, famoso per le sue imponenti formazioni rocciose e le dune di sabbia color rosso-arancio